Cos'è limulus polyphemus?
Limulus polyphemus (Granchio a Ferro di Cavallo Atlantico)
Il Limulus polyphemus, comunemente noto come granchio a ferro di cavallo atlantico, è un artropode marino appartenente alla classe dei Merostomi. Nonostante il nome comune, non è un vero granchio, ma è più strettamente imparentato con gli aracnidi, come ragni e scorpioni. È l'unica specie vivente del genere Limulus.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Il corpo è protetto da un carapace a forma di ferro di cavallo. Possiede un lungo telson (coda spinosa) che utilizza per raddrizzarsi se viene capovolto. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Morfologia%20esterna
- Distribuzione: Si trova lungo la costa atlantica del Nord America, dal Maine al Golfo del Messico. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Distribuzione%20geografica
- Habitat: Predilige fondali sabbiosi o fangosi in acque poco profonde, soprattutto nelle baie e negli estuari.
- Dieta: Si nutre di vermi, piccoli molluschi e altri invertebrati che trova nel sedimento. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alimentazione
- Ciclo Vitale: Le femmine depongono le uova sulla spiaggia durante le alte maree primaverili. Le uova si schiudono e le larve subiscono diverse mute prima di raggiungere la maturità. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ciclo%20vitale
- Sangue Blu: Il loro sangue contiene emocyanina, una proteina contenente rame invece di ferro, che gli conferisce un colore blu. Questo sangue è prezioso per l'industria farmaceutica perché contiene amebociti, cellule che producono un lisato (Limulus Amebocyte Lysate, LAL) utilizzato per rilevare la presenza di endotossine batteriche nei farmaci e nei dispositivi medici. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sangue%20e%20LAL
- Importanza Ecologica: Le uova sono una fonte di cibo importante per uccelli migratori, pesci e altri animali selvatici. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Importanza%20ecologica
- Conservazione: Le popolazioni di Limulus polyphemus sono state in declino a causa della sovrapesca per l'uso come esca e per l'estrazione del loro sangue, nonché per la distruzione dell'habitat. Sono in atto sforzi di conservazione per proteggere questa specie. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conservazione
- Fossili Viventi: Sono considerati "fossili viventi" perché sono rimasti relativamente invariati per milioni di anni, con antenati risalenti al periodo Ordoviciano (circa 450 milioni di anni fa). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fossili%20viventi